Rifugio Coca, Rifugio Curò e Rifugio del Barbellino
Rifugio Coca
Il rifugio Coca è costituito da otto camere, dalle più piccole da quattro posti, alla più grande da diciotto posti, per un totale di 70 posti letto. Tutte le camere sono dotate di cuscini, coperte e materasso: è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo (come da regolamento CAI), acquistabile anche presso il rifugio al costo di 3 euro. All’interno del rifugio Coca si trovano un bar e due sale ristorante per un totale di 90 coperti, dove è possibile degustare piatti tipici come selvaggina, brasati ed arrosti, ravioli fatti in casa, pizzoccheri, risotto ai funghi e squisiti taglieri di affettati e formaggi. Il rifugio è inoltre dotato di quattro servizi igienici, due al piano terra con doccia e due al piano delle camere. Il locale invernale con dieci posti letto è aperto durante il periodo di chiusura del rifugio, ma sprovvisto di energia elettrica e riscaldamento. Si ricorda che quando il rifugio è aperto il locale invernale rimane chiuso. Si organizzano feste ed eventi di ogni tipo.


Rifugio Curò
Il rifugio Curò, situato a 1915 mt., è stato il secondo rifugio ad essere inaugurato dal CAI di Bergamo nel 1886, dopo quello di Cà Brunona. Il nome deriva dall' ing. Antonio Curò allora presidente del CAI di Bergamo. Nel 1973 su progetto del geom. Luigi Locatelli ne venne costruito un secondo attualmente utilizzato. Il Rifugio dispone di 92 posti letto distribuiti in camere di varie dimensioni, liberamente prenotabili con un supplemento di € 2,00 a persona. Bar, due sale da pranzo, saletta conversazione con camino e bagni in comune sono usufruibili liberamente. Disponiamo inoltre di n. 2 docce funzionanti a gettone al costo di € 3,00, biancheria doccia € 1,00 e sacchi letto monouso € 3,00. Il nostro cuoco potrà deliziarvi con piatti tipici, formaggi, salumi e dolci fatti in casa il tutto accompagnato da una selezione accurata di vini.
Rifugio Barbellino
Il rifugio Barbellino, di recente ristrutturazione, è situato alla sorgente del fiume Serio a quota 2130 mt. Nel cuore del parco delle OROBIE nel Comune di Valbondione. È raggiungibile a piedi da Valbondione e da Lizzola. È base di stupende escursioni che sfiorano i 3000 mt. (Torena, Diavolo di Malgina, Caronella , Strinato,Gleno, Recastello, Pila, Tagliaferri) nonché punto di riferimento e di ristoro per escursionisti di tutte le età.
