Stambecchi, parte di tutto il comprensorio delle Alpi Orobiche

Stambecchi

Il fenomeno legato alla loro transumanza verso questi luoghi richiama ogni giorno numerosi curiosi ed appassionati di fotografia che salgono fino al vecchio borgo di Valbondione per vederli. Gli Stambecchi, ormai abituati alla presenza dell’uomo, brucano l’erba indisturbati all’esterno delle baite manifestando poca diffidenza nei suoi confronti. Gli animali pascoleranno nei prati di Maslana fino alla scomparsa della neve alle quote superiori.

Commenti Sull'eco Di Bergamo

cofen78 scrive: 28-08-2014 - 10:28h
Gli stambecchi si arrampicano sulla diga da sempre, io li vidi la prima volta nel 1996 e parlando coi custodi mi han detto che van sempre li a leccare il sale. Se ci fate caso si notano le passarelle sotto la diga principale piene di escrementi degli animali. I custodi sono ancora presenti alla diga 24 h al giorno tutti i giorni e (come mi dicevano ai tempi) i controlli sono giornalieri e per più volte al giorno e sono sia automatizzati che manuali. Se salite quest'anno poi vederete un lago pieno come (almeno io) non si è mai visto. Tenete conto che le cascate del serio sono in attività perchè il troppo pieno della diga è stato superato dal livello delle acque.
pierfausto scrive: 25-08-2014 - 18:45h
Le foto sono molto belle.... però sorgono due domande: perchè quelle piccole perdite?? la seconda è: perchè lo stambecco cerca minerali di sale da quell'acqua?? vuol forse dire che soffre di carenze di sali minerali?? di solito gli animali quando soffrono di anemia, o di carenza di sali minerali tendono a leccare in cerca di qualcosa che possa sopperire al loro bisogno... se da quelle piccole fessure escono dei minerali o del sale vuol dire che la piccola falla è più profonda di quanto si pensi e non è una semplice trasudazione della diga.
luigi_zambetti scrive: 25-08-2014 - 17:56h
Suvvia, ALDA, penso che anche se ENEL ha modificato il monitoraggio delle dighe, togliendo personale ed automatizzando la sorveglianza, si possa dormire sicuri. Magari non sono fessure ma fori di drenaggio, ed è normale che ci siano. Rimane però curioso questo animale che va a leccare licheni ...
perepere scrive: 25-08-2014 - 17:20h
Io penso che la gran parte di noi si ricordi ancora bene le disgrazie delle dighe del Vajont 9 ottobre 1963(causata dal cedimento della montagna) ed abbia sentito parlare di quella della diga del Gleno 1 dicembre 1923 (crollata per l'incuria dei costruttori e la scarsa qualità del materiale...il tutto per lucrarci sopra, e come sempre senza colpevoli...). Noi semplici cittadini, nel vedere che una diga ha delle perdite di acqua pensiamo sempre che ci sia qualche pericolo, perché da una fessura piccola sotto la pressione dell'acqua si può arrivare ad una fessura più grande...ed esiste sempre una possibilità non tanto remota, che qualcosa possa cambiare all'improvviso. Mai nessuno ci porta a conoscenza dei controlli che magari si fanno a queste preziose ma pericolose costruzioni, perché? Non sarebbe più importante parlarne piuttosto che informarci delle elezioni delle varie misses?
ALDA scrive: 25-08-2014 - 15:32h
Immagini curiose. Perchè gli stambecchi fanno gli equilibristi per leccare l'acqua che filtra dalla diga? Deve esserci qualche cosa dentro che la rende interessante. Sale? Chiedere a qualcuno dell'osservatorio della Maslana o a qualche cacciatore? Ma poi la diga non dovrebbe essere a tenuta ?

Immagini

Gli stambecchi a Maslana. ecco alcuni scatti da vicino. Folti gruppi di stambecchi popolano Maslana in primavera, da marzo a maggio. Solo maschi di almeno un anno di età. Le femmine stanno più in alto, con i più piccoli. Non si abbassano mai sino a Maslana. Le si possono trovare ai Pià di Masù.